Marina Abramović

Marina Abramović è un'artista serba nata a Belgrado il 30 novembre 1946, considerata una delle figure più influenti della performance art contemporanea. Il suo lavoro indaga da decenni la relazione tra artista e pubblico, i limiti del corpo e le possibilità della mente. Utilizza il proprio corpo sia come strumento che come soggetto, affrontando dolore, resistenza, vulnerabilità e trasformazione spirituale.

Fin dagli anni ’70 ha prodotto opere radicali, ma è a partire dagli anni 2000 che il suo lavoro ha raggiunto una visibilità globale. Nel 2010 il MoMA di New York le ha dedicato una retrospettiva storica intitolata The Artist is Present, durante la quale è rimasta seduta in silenzio per otto ore al giorno, per tre mesi, guardando negli occhi chiunque volesse sedersi di fronte a lei. L’opera è diventata un simbolo della potenza della presenza e dell'ascolto nella performance art. Nel 2012 ha sviluppato The Abramović Method, un’esperienza partecipativa che guida il pubblico in pratiche di consapevolezza, silenzio e percezione del tempo, presentata anche in Italia, a Milano. Negli anni successivi ha continuato a sperimentare nuovi linguaggi e tecnologie, tra cui la realtà aumentata, la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale. Nel 2023 è diventata la prima donna vivente ad avere una mostra personale alla Royal Academy of Arts di Londra, un evento che ha sancito la consacrazione definitiva della sua opera nell’ambito dell’arte occidentale istituzionale. Le sue opere più celebri, come Rhythm 0, Balkan Baroque, The Artist is Present e The Abramović Method, sono considerate fondamentali per comprendere il ruolo del corpo, della ritualità e del tempo nell’arte contemporanea.



Marina Abramović is a Serbian artist born in Belgrade on November 30, 1946, and is widely regarded as one of the most influential figures in contemporary performance art. Her work explores the relationship between artist and audience, the boundaries of the body, and the transformative power of the mind. She uses her own body as both a medium and a subject, enduring pain, vulnerability, and resistance in pursuit of emotional and spiritual insight. Since the 1970s, Abramović has created radical and groundbreaking works, but it was in the 2000s that her art gained global recognition. In 2010, the Museum of Modern Art in New York hosted a major retrospective titled The Artist is Present, during which Abramović sat in silence for eight hours a day, over three months, inviting visitors to sit opposite her and engage in silent eye contact. The piece became an emblem of presence, empathy, and endurance in contemporary art. In 2012, she introduced The Abramović Method, an interactive experience guiding participants through practices of stillness, silence, and altered time perception—also presented in Milan, Italy. In recent years, she has continued to experiment with new media and technologies, including augmented reality, virtual reality, and artificial intelligence. In 2023, she became the first living woman to have a solo exhibition at London’s Royal Academy of Arts—marking a historic milestone in the institutional recognition of performance art. Her most iconic works, such as Rhythm 0, Balkan Baroque, The Artist is Present, and The Abramović Method, are essential references for understanding the role of the body, ritual, and time in contemporary art.






Commenti

Post più popolari